“INCONTRIAMOCI” è un’attività dedicata ai genitori di ragazzi e ragazze che soffrono di disagio psicologico e prevede la costituzione di gruppi di sostegno guidati da uno psicoterapeuta.
È importante sottolineare che, al di là delle situazioni specifiche di ragazzi che richiedono un intervento psicoterapeutico allargato ai genitori, numerosi studi e la pratica terapeutica identificano nei gruppi di sostegno psicologico per i genitori una risorsa di primaria importanza. Il gruppo è un ambito, protetto e prezioso, in cui i genitori trovano un luogo di condivisione dei propri vissuti, dei propri interrogativi, delle proprie ansie ed emozioni. Hanno la possibilità di raccontare le proprie esperienze personali, uscire dall’isolamento, conoscere le soluzioni sperimentate da altri, predisporsi emozionalmente a comprendere meglio i bisogni dei loro figli per aiutarli a riprendere il loro percorso di sviluppo psichico. I gruppi sono formati da un massimo di 15 persone e sono condotti da uno psicoterapeuta esperto.
È importante sottolineare che, al di là delle situazioni specifiche di ragazzi che richiedono un intervento psicoterapeutico allargato ai genitori, numerosi studi e la pratica terapeutica identificano nei gruppi di sostegno psicologico per i genitori una risorsa di primaria importanza. Il gruppo è un ambito, protetto e prezioso, in cui i genitori trovano un luogo di condivisione dei propri vissuti, dei propri interrogativi, delle proprie ansie ed emozioni. Hanno la possibilità di raccontare le proprie esperienze personali, uscire dall’isolamento, conoscere le soluzioni sperimentate da altri, predisporsi emozionalmente a comprendere meglio i bisogni dei loro figli per aiutarli a riprendere il loro percorso di sviluppo psichico. I gruppi sono formati da un massimo di 15 persone e sono condotti da uno psicoterapeuta esperto.
Dettaglio laboratorio
Si prevede un incontro settimanale della durata di due ore. I primi due gruppi saranno costituiti a partire dall’1 e 2 febbraio 2023 ed avranno luogo rispettivamente il mercoledì ed il giovedì dalle ore 18.15 alle ore 20.15 presso la sede dell’associazione in via Petrarca, 1 angolo via Piave, 21047 Saronno.
Trovi tutte le informazioni anche nella scheda allegata qui sotto:
Le attività proposte dal partner del progetto |
Informazioni
Per informazioni non esitare a contattare il partner che si occupa di questo laboratorio:
La Città di Smeraldo ONLUS via Petrarca, 1 angolo via Piave 21047 Saronno (VA) Tel.: 391.7774910 e-mail: contatti@lacittadismeraldo.it |